Regolamento sulla Scuola di polizia del V Circondario d’esami
                            Regolamento  sulla  Scuola  di  polizia   del  V   Circondario  d’esami  (del  22  febbraio  2017)  IL CONSIGLIO   DI  STATO  DELLA  REPUBBLICA  E   CANTONE  TICINO  visto  l’art.  19   della  legge  sulla  polizia   del   12  dicembre   1989  (LPol)  e l’art.  34  del  regolamento  sulla  polizia  del  6   marzo  1990,  decreta:  Capitolo   primo  Disposizioni   generali
                        
                        
                    
                    
                    
                Scopo
                            Art.  1  1  Il  presente    regolamento  definisce  l’organizzazione,  la  formazione,  la  disciplina  e    le  condizioni  valide  per  l’accesso   all’esame   di  professione  che  porta  al conseguimento  dell’attestato  professionale  federale  (APF)  di  agente  di  polizia  presso  la  Scuola  di  polizia    del  V  circondario    di  esami  (SCP).
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Organizzazione  e   missione  Art.  2  1  La  SCP  si  svolge  presso  il   Centro  regionale  formazione    di  polizia  (CFP),  struttura  integrata  organicamente  nella  Sezione  formazione  della  Polizia  cantonale.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  La   SCP  è   riconosciuta  a livello  nazionale  quale   organo  preposto  alla  formazione  di base  di    polizia  in  lingua   italiana.   Come   tale  serve  tutti  gli  organi  pubblici  di    sicurezza  i  cui  agenti   possono  portare  il  titolo  di  Agente  di  polizia  con  APF  e    le  cui  caratteristiche  personali,  formative  e    professionali  soddisfano  le  condizioni  di  accesso  all’esame  federale  di  professione.  Allo    scopo  di  garantire  il  corretto  svolgimento    della  formazione  e  a   garanzia    della  confidenzialità  di  dati    sensibili  a   cui  gli  aspiranti  hanno  accesso,  la  Scuola  può  fissare  requisiti  minimi  di  ammissione,    segnatamente  nell’ambito  dei   precedenti  penali  e di polizia.  2
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  La   SCP  forma  aspiranti   agenti  di    polizia  che  possono  essere   ammessi  all’esame  federale  di    agente  di  polizia;  essa  garantisce,  per  i  corpi  che   ne  fanno  richiesta,   il  coordinamento   delle  attività  formative  e  di valutazione  per  gli  agenti  in    formazione.  3
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4  ...  4  Capitolo  secondo  Organi
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Direzione  e   compiti  Art.  3  5  La  direzione  della   SCP  è   composta  da:  a)  della  Sezione  formazione,  che  supervisiona    e   verifica  i  programmi  e   le  direttive.  Può  le  misure    previste  dall’art.    33  e  segnalare    ai  comandi  delle  altre  polizie  i  suscettibili   di    sanzioni   di competenza   delle   rispettive  autorità  di nomina;  b)  di settore  del  CFP,  che   sostituisce  il capo  della  Sezione  formazione  e   cura  in  gli aspetti   didattici  e   qualitativi  della  formazione.   Può  assumere  le  misure  previste
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            33   e segnalare   ai    comandi  delle  altre  polizie   i  comportamenti  suscettibili  di sanzioni  di  delle  rispettive  autorità  di nomina;  c)  delle   scuole,  che  controlla  e   assicura   la    pianificazione   e l’organizzazione  delle  e degli   stage;  d)  e)  delle  polizie  comunali,  con   compiti  di    coordinamento  e   informazione  da  e   verso  comandi  delle    polizie    comunali    di  appartenenza  degli    aspiranti  e   compiti    organizzativi  della
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1    Art.  modificato  dal  R    24.11.2021;  in vigore   dal  26.11.2021  -  BU   2021,  353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2    Cpv.   modificato  dal  R    24.11.2021;  in    vigore   dal  26.11.2021  - BU  2021,  353.
                        
                        
                    
                    
                    
                3
                            Cpv.   modificato  dal  R    24.11.2021;  in    vigore   dal  26.11.2021  - BU  2021,  353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4    Cpv.   abrogato   dal  R    24.11.2021;  in    vigore  dal  26.11.2021  - BU  2021,  353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5    Art.  modificato  dal  R    24.11.2021;  in vigore   dal  26.11.2021  -  BU   2021,  353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Consiglio  della   scuola
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            a)  composizione  Art.  4  6
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Il  Consiglio  della  SCP   è   composto  da:  a)  della  Polizia  cantonale,   con  funzione  di    presidente;  b)  della  Sezione  formazione;  c)  di    settore  del  CFP;  d)   comandante  di una  polizia  comunale   polo,  in    rappresentanza  delle   polizie  comunali  e degli  corpi  di polizia.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Ogni    membro  del  Consiglio  della    SCP  ha  un  voto.  In  caso  di  parità  il   voto  del  presidente  vale  doppio.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Alle   riunioni  del  Consiglio  della   SCP  partecipano  senza  diritto  di voto  il   coordinatore  delle  scuole  e  il  coordinatore  delle   polizie  comunali.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            b)  compiti  Art.  5  1  Il  Consiglio  della  SCP  assicura  il  collegamento  fra  i  diversi  partner,    svolge  compiti    di  consulenza  e    di  verifica  del  rispetto  del    piano  di  formazione  di  polizia    (PFP)  valido  su  scala  nazionale,  tenendo  conto   anche  dei  bisogni  formativi  specifici.  7
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Il    Consiglio  della  SCP    si    riunisce,    di  regola,    almeno    due    volte  all’anno  in  riunione  ordinaria:    una  volta  entro   due  mesi  dall’inizio  di  una  nuova  scuola   e   una  volta  almeno  due  mesi  prima  della  sua  conclusione.  La  convocazione  avviene  con  almeno  un  mese  di preavviso.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Il   presidente   può,  in    caso  di bisogno   o su  richiesta   di    uno  dei  membri,  indire  riunioni  straordinarie.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4  Le   decisioni  del  Consiglio  sono  prese  a maggioranza  dei  presenti.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5  In  caso  di    votazioni   con  risultati  pari,  il   voto  del  presidente  conta  doppio.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6  I  membri  del  Consiglio  non  possono  delegare   ad  altri  la    partecipazione  alle   riunioni.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Corpo  docenti  Art.  6  8
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Il  corpo  docenti  è  composto  in  particolare    da  agenti  di  polizia,    professionisti  esterni  specialisti  di    materia  e da  personale  delle  amministrazioni  pubbliche.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Il   corpo  docenti  è designato   dalla   direzione  in accordo  con   i corpi  e   i servizi  di    appartenenza.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Le    funzioni,  la  responsabilità  e   i  doveri  afferenti  alla  formazione  e   al  corpo    docenti  sono  sanciti  dall’ordine  di    servizio  1.8.1  della  Polizia  cantonale.  Capitolo  terzo  Formazione
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Contenuti  e   svolgimento  Art.  7  9  1  Le  basi  della   formazione  rispettano  le indicazioni  del  piano  di    formazione  di    polizia  (PFP)  che  descrive  l’articolazione,  la    struttura  e   gli  obiettivi   della  formazione  di    agente  di polizia.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  La    SCP    prepara  gli  aspiranti  all’esame  preliminare  che  si  svolge    alla  fine    del    primo  anno  di  formazione.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Contesti  formativi  Art.  8  1  La  formazione    degli  aspiranti  è  caratterizzata  da  tre  contesti  formativi,    necessari  per  garantire  le    sinergie   fra  la    realtà  lavorativa  e   la    parte  teorica  della   formazione.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  I  contesti   formativi  sono:  a)   con  contenuti  professionalizzanti  teorici  e   pratici;  b)  d’esercizio    per  acquisire    la  necessaria    padronanza  delle  tecniche  d’intervento,  dei  di coercizione  in dotazione   agli   agenti   e per   garantire   un’adeguata  condizione   fisica;  c)   di polizia  per   garantire  il transfer  dei   contenuti   professionali  acquisiti.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Secondo  anno  di  formazione  Art.  8a  10  1  Durante  il   secondo   anno  formativo   il CFP  può  richiamare  gli  agenti  in  formazione   per  degli  interventi  formativi  puntuali.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Il   CFP  coordina   con  i  diversi  corpi  di    polizia  lo    svolgimento  e   il   controllo  della  qualità  del  secondo  anno  di    formazione.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6    Art.  modificato  dal  R    24.11.2021;  in vigore   dal  26.11.2021  -  BU   2021,  353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            7    Cpv.   modificato  dal  R    24.11.2021;  in    vigore   dal  26.11.2021  - BU  2021,  353.
                        
                        
                    
                    
                    
                8
                            Art.  modificato  dal  R    24.11.2021;  in vigore   dal  26.11.2021  -  BU   2021,  353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            9    Art.  modificato  dal  R    24.11.2021;  in vigore   dal  26.11.2021  -  BU   2021,  353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            10  Art.  introdotto  dal  R    24.11.2021;  in vigore   dal  26.11.2021  - BU  2021,  353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Il    CFP    assicura,  in  base  alle  direttive  dell’Istituto  Svizzero  di  Polizia,  la  formazione  degli  esperti  d’esame  e   delle  figure  di riferimento  per  la formazione  del  secondo  anno.  Capitolo  quarto  Assolvimento   della  SCP  e accesso  all’esame  federale   di  professione  11
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Assolvimento  della  SCP  Art.  9  12  La  SCP  è   assolta   con  successo  alle   condizioni  cumulative  seguenti:  a)  ogni    modulo    di  formazione  è  richiesta  la  sufficienza  al  termine  dell’anno  di  scuola  all’allegato;  eventuali  insufficienze  di  modulo  possono  essere    rimediate  con  di    recupero,   a   cui   è   possibile  presentarsi  al massimo   due  volte;  b)  disporre  delle  abilitazioni  al  porto  e   all’uso  dei  mezzi  coercitivi  in  dotazione   agli  c)  nelle  singole  attività  e materie   esplicitate   devono  essere   sufficienti;  d)  aver   frequentato  almeno  l’80%   di    ognuno  dei  moduli  menzionati   nell’allegato.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Procedure  di qualificazione
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            a)  In  generale  Art.  10
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  I  docenti  valutano  l’apprendimento  degli  aspiranti  con    delle    prove    scritte,  orali  e/o  pratiche.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  La    direzione  della  SCP    coordina  le  valutazioni  e    definisce  le  materie  in  cui  vige  l’obbligo  di  valutazioni  intermedie  e   finali  di    cui  all’allegato.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            b)  Scala  di  valutazione  Art.  11
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6  Ottimo
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5,5  Molto  buono
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5  Buono
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4,5  Discreto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4  Sufficiente,  conforme   ai requisiti  minimi
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3,5  Insufficiente
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Debole,  incompleto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Molto  debole
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Inutilizzabile  o   non  eseguito
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            c)  Arrotondamenti  Art.  12  1  Le  note  delle  prove  intermedie   e   finali  sono  arrotondate   al    mezzo  punto.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Le   note  di    modulo  sono   arrotondate  al    decimale.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Vanno  arrotondate  per  difetto   le    note  inferiori   alla  metà  tra  la    nota   superiore  e quella  inferiore.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4  Vanno  arrotondate  per  eccesso   le    note  uguali   o   superiori  alla  metà   tra  la nota  superiore  e   quella  inferiore.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            d)  Certificazione  finale  SCP  Art.  13  1  Al  termine  della  SCP  è  rilasciato    un  libretto    delle  note    su  cui  figurano  i  risultati  di  modulo.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            13
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  La   nota  media  totale   è la somma  di  tutte   le  note  di  modulo  e   arrotondata  al  decimale  secondo  il  principio  di cui   all’art.   12  cpv.   3   e   4.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  La   SCP  rilascia  il certificato  di    superamento   della   scuola  per  accedere  all’esame   preliminare  a   chi  adempie  le condizioni   di cui  all’art.  9.  14
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            e)  Accesso  all’esame   professionale  federale  Art.  14  15  Sono  ammessi    all’esame  preliminare  gli  aspiranti  che  possiedono  il    certificato  di  superamento  della  SCP  e   che    soddisfano  le  condizioni    di  cui    al  punto  3.31  del  regolamento  per  l’esame  professionale  di    agente  di polizia  del  26  novembre  2020.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            11  Capitolo   modificato  dal  R    24.11.2021;  in    vigore  dal  26.11.2021  - BU  2021,  353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            12  Art.  modificato  dal  R    24.11.2021;  in    vigore  dal   26.11.2021  -  BU  2021,   353.
                        
                        
                    
                    
                    
                13
                            Cpv.  modificato  dal   R    24.11.2021;  in    vigore   dal  26.11.2021  -  BU  2021,   353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            14  Cpv.  introdotto  dal  R    24.11.2021;  in    vigore  dal  26.11.2021  - BU  2021,  353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            15  Art.  modificato  dal  R    24.11.2021;  in    vigore  dal   26.11.2021  -  BU  2021,   353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Capitolo   quinto  Organizzazione   e   funzionamento
                        
                        
                    
                    
                    
                Orari
                            Art.  15  1  Gli  orari   della  SCP  sono  decisi  dal  responsabile  di    settore   del  CFP  previo  accordo  del  capo  Sezione   formazione  e   si    situano,  di    regola,  nelle   seguenti  fasce  orarie:  –  dalle  07:00   alle   12:00;  –   dalle   13:00   alle   18:00.  16
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Ogni   lezione  dura,  di    norma,   45  minuti.  17
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Durante  la  formazione  esterna,  sulle    piazze    d’armi  o  in  altri  luoghi,  è   previsto  il   pernottamento  obbligatorio.  L’orario  di  veglia,  attività  e   riposo   è   determinato   dalla  direzione,  conformemente  alle  esigenze  di    formazione.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4  Durante  gli stage  pratici   gli aspiranti  si   attengono  ai turni  definiti  dal  posto  in    cui  svolgono   il  servizio.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Grado  di occupazione,  congedi  e   vacanze  Art.  16
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Durante  la SCP,  il grado   di    occupazione  degli   aspiranti  è   del  100%.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Il    calendario  scolastico  assicura,  di  regola,    102  giorni  di  congedo    e  24    giorni  di  vacanza,  compatibilmente  con  le esigenze  di    formazione.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  La   direzione  può  decidere  in    ogni  momento  di    sospendere  i  congedi,  riservato  il loro  recupero.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Indennità  per  lavoro  festivo,  notturno   e   pasti  Art.  17  1  Le  indennità    vengono  corrisposte  conformemente    alle    disposizioni  applicate  dalle  rispettive  autorità  di    nomina.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  La   direzione  allestisce  i  conteggi  e   li   inoltra   ai    rispettivi   comandi.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Fatturazione  spese  Art.  18
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Il  costo  dell’anno   della  SCP  è   fissato  dal  CFP  in    base  ai    principi  della  contabilità  analitica  e  può  variare  in    funzione  del  numero  di    aspiranti.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Il    servizio    finanze  della  Polizia    cantonale  provvede  alla  riscossione  degli  importi  dovuti  presso    i  comandi  dei  corpi  con  aspiranti  alla   SCP.
                        
                        
                    
                    
                    
                Responsabilità
                            Art.  19  1  L’autorità  di  nomina  dell’aspirante,  rispettivamente    dell’istruttore,  risponde  secondo    il  proprio  diritto   nei  confronti  di terzi  per  danni  causati  da  questi   ultimi  durante  la    SCP.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Per  danni    causati  dagli  aspiranti,  rispettivamente  dagli  istruttori  a  seguito  di  comportamenti  illegittimi,  risponde   l’autorità   di    nomina  da  cui   sono   assunti.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Gli  aspiranti  e gli istruttori  rispondono  esclusivamente  nei  confronti  dell’autorità  di nomina  da  cui  sono  assunti,   così  come   previsto  dal  diritto  vigente.
                        
                        
                    
                    
                    
                Assicurazione
                            Art.  20  Gli  aspiranti   devono   essere  assicurati  dal  rispettivo   datore  di lavoro.  Capitolo  sesto  Diritti   e doveri
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Comportamento  e   disciplina
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            a)  In  generale  Art.  21  1  In  ogni    momento    va  rispettata  una  rigorosa    disciplina,  conformemente  alle  direttive  interne  della   SCP  e agli   ordini  legittimi  dei  superiori,  degli   istruttori  e   dei  formatori.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  L’aspirante   mantiene  un  comportamento   corretto  e   dignitoso  evitando  atteggiamenti  sconvenienti  e  in contrasto   con  una   buona   educazione.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            b)  In  particolare  Art.  22  1  L’aspirante  deve    dare  prova  di  una  spiccata  auto-disciplina  che  si  traduce  in  uno  spontaneo  e    scrupoloso  rispetto  dei  propri  doveri    a  prescindere  dal  controllo  esercitato  dalla  direzione  della  SCP.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  L’aspirante   deve  saper  accettare  ordini   e critiche   e saper  controllare   un’eventuale  tendenza  alla  suscettibilità.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            16  Cpv.  modificato  dal   R    24.11.2021;  in    vigore   dal  26.11.2021  -  BU  2021,   353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            17  Cpv.  modificato  dal   R    24.11.2021;  in    vigore   dal  26.11.2021  -  BU  2021,   353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            c)  Reperibilità  Art.  23
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  L’aspirante  di polizia  è   obbligato  a   tener  aggiornati  i recapiti  privati  presso  la direzione  della  SCP.    Ogni    cambiamento  di  recapito  telefonico  e    abitativo  deve  essere    immediatamente  annunciato  alla  direzione.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  È    richiesta  una  reperibilità  e   una  disponibilità    generale    da  parte  di  tutti    gli  aspiranti,  anche  fuori  dagli  orari  scolastici,  fino  al termine  della   SCP.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            d)  Segreto  d’ufficio  Art.  24  Gli  aspiranti   sono  tenuti  a   un  rigoroso   rispetto  del   segreto  d’ufficio.  È    vietato  diffondere  informazioni  di  servizio    di  carattere  confidenziale  o    che  devono  restare    segrete  in  virtù  delle  circostanze  o   di    istruzioni  particolari.  Tale  obbligo   sussiste  anche  dopo  il   termine  della  SCP  o con   la  cessazione  della  sua  frequenza.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            e)  Cura   del  materiale  Art.  25  1  L’aspirante  è  responsabile  dell’accurata  manutenzione  e  della  custodia  dell’equipaggiamento  personale,  di corpo   e   di ogni  altro  materiale  a   lui  affidato.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  In  caso  di  incuria  o di  negligenza,  la riparazione  o   la  sostituzione  sono  a   carico   dell’aspirante  di  polizia.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            f)   Saluto  e   presentazione  Art.  26
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Le  forme   di saluto  e   presentazione   devono  essere   sobrie,  dignitose  e   proporzionate  alle  circostanze.  L’aspirante  saluta,  di    regola,   con   la mano  alla  fronte   solo  il   personale  in uniforme.  Nei  confronti  dei  civili  valgono  le normali  regole   di    cortesia.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  In  linea  di    principio,  all’arrivo  di    un’autorità   o   di un  superiore  in    visita,   ci    si alza  in piedi.  Sulle  d’armi,  l’istruttore    o  l’aspirante    che  si  accorge  dell’arrivo  di  un    superiore  o    di  un’autorità  deve  annunciare.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  L’aspirante   si    rivolge  a   un’autorità  o   a   un  superiore  con  il proprio  grado  e con  il   cognome.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            g)  Aspetto  esteriore  Art.  27
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Il  personale  maschile    entra  in  servizio    rasato  di  fresco.  La    barba    è  ammessa  a  condizione  che  sia    sempre  curata.  Conformemente  alle    esigenze  di  formazione    e  di  servizio,    la  direzione  può  definire   dei   limiti.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Tutti  gli  aspiranti   sono  tenuti  a   portare   la    tenuta  d’istruzione  in    uso   alla   SCP  per  tutta  la    durata  della  scuola,  compresi   i  periodi   di    stage.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  Il   taglio  dei  capelli  degli   aspiranti  maschili  deve  essere  corto,  senza  eccessi  di    fantasia  e   non  deve  toccare  il   colletto.   Non  sono   ammesse  colorazioni.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4  Il   taglio  dei   capelli  delle  aspiranti  donne  deve  essere  adeguato  al porto  del  cappello.  I  capelli  lunghi  vanno  raccolti  in  maniera  adeguata  per  non  toccare  il    colletto.  Sono  ammesse  unicamente  colorazioni  discrete,  senza  eccessi   di fantasia.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5  Le   unghie   vanno  tenute  corte;  sono  ammesse  solo  vernici  dai  colori  tenui  e   senza  decorazioni.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6  Durante  la  frequenza  della  SCP    è  ammesso,  salvo  particolari  indicazioni  della  direzione,  unicamente  il porto  della   fede.  Sono  esclusi  altri  gioielli  o   oggetti  ornamentali.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            7  I  tatuaggi  visibili  devono  corrispondere  al requisito  applicato  dalla  Polizia  cantonale  nella  selezione  dei  propri   aspiranti.   Aspiranti  di    altri   corpi,  i  cui  tatuaggi  non  dovessero  corrispondere  a tali  criteri,  possono  essere  obbligati  a portare  sempre  l’uniforme   a   maniche  lunghe.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            h)  Salute   ed   efficienza   fisica  Art.  28  18  Una  regolare    pratica  sportiva  e    una    buona  condizione  fisica,  verificate    regolarmente  nell’ambito  della  formazione,  sono  un  dovere  di tutti   gli aspiranti.
                        
                        
                    
                    
                    
                i) Fumo
                            Art.  29  All’interno  del  CFP  e   di  tutti  gli  altri    spazi  formativi,  così  come  nei  veicoli    di  polizia,    è  vietato  fumare.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            l)   Sostanze   stupefacenti,   psicotrope  e   alcool  Art.  30  1  L’uso  di  alcool,  di  sostanze  stupefacenti  e  l’abuso  di  medicamenti  è  proibito.    La  direzione  segnala  ai comandi  di competenza  i  casi  sospetti  e   adotta   tutte  le misure   necessarie  ai  sensi  dell’art.  82  LAINF.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  La   direzione  può  chiedere  in  ogni  momento   agli   aspiranti  di  sottoporsi  ad  esami   di  controllo.  Un  eventuale  risultato  positivo  comporterà  un’analisi  completa.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            18  Art.  modificato  dal  R    24.11.2021;  in    vigore  dal   26.11.2021  -  BU  2021,   353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  In  caso  di conferma  dei  risultati  positivi,  tutti  i  costi   sostenuti  per  le    verifiche   possono   essere   fatturati  all’aspirante.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            m)  Vita  privata  Art.  31  Sono  vietati:  –  non  giustificato  da  seri   motivi,  e in particolare  l’insolvenza;  –  omissioni  dei  propri     obblighi  famigliari,  gravemente  in  contrasto  con  i   valori  accettati;  –  ripetutamente  conflitti,    in  particolare    in  ambito    di  vicinato,  di  politica    locale  o   di  private;  –  in attività  famigliari  non  compatibili  con   la funzione,  in    particolare  nel  caso  di  interventi  da  parte  di colleghi  a   causa  di    lamentele  di terzi  o   a   seguito  di    misure  penali  amministrative;  –  e   il  coinvolgimento  personale  in    postriboli  e   in altri  ambiti  a   rischio  di    generare  o   situazioni  a rischio  per   la    reputazione  e   la credibilità   dell’aspirante  e della  SCP;  –  rispetto  delle  raccomandazioni    all’uso    dei  social-media  contenute  nel  documento  raccomandazioni   per  i  collaboratori   dell’amministrazione   cantonale».
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Assenze  per  malattia  e infortunio  Art.  32
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Assenze  prolungate  o    periodi  di  inabilità    lavorativa,  che  possono    compromettere  il  percorso  scolastico  e il   superamento  degli   esami,  possono  comportare  l’esclusione   dalla  SCP.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Nel  limite  del   possibile,  la direzione   definisce  le  attività  di  recupero  e   i  percorsi  di  reintegrazione  per  favorire   la    riuscita  dell’aspirante   e   l’assolvimento  con  successo  della  SCP.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  In  caso  di    dubbi  sulla  possibilità  di    reintegro,  la    direzione  propone  all’autorità  di    nomina  le    misure  opportune.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4  Se  l’assenza  dai  moduli  di  formazione  è   pari  o   maggiore  al  20%,  e   queste  non  possono  essere  recuperate,  la    direzione  propone  alla  competente  autorità   di    nomina:  –  della  frequenza  della  SCP  e l’ammissione   a una  sua  eventuale   ripetizione  totale  parziale;  –  della   SCP,   con  rimando  all’anno  seguente  per  recuperi   puntuali  di    formazione   e   un  accesso  all’esame  professionale.
                        
                        
                    
                    
                    
                Misure
                            Art.  33  1  Nel  caso  di inosservanze   al    regolamento  la    direzione  della  SCP   può  applicare:  a)  verbale  con   nota  nell’incarto;  b)  scritto  informando   poi  il   Comando  interessato;  c)   dalla  classe  a   garanzia  del  corretto  funzionamento  della   SCP,  informando  poi  Comando  interessato.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Altre  misure  sono   disciplinate  dalle  leggi  e   dai  regolamenti  delle  rispettive  autorità  di nomina.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  La   direzione  della  SCP   è   autorizzata  a   informare  le    autorità  di nomina  tramite  i  rispettivi  comandi  su  tutti  gli  aspetti  che  riguardano  i  loro   aspiranti  e   che  sono  necessari  per  la loro   gestione.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Reclamo  e   ricorso  Art.  34  1  Contro  le decisioni  di cui  all’art.  33  cpv.  1 lett.  a)  -  c)    del  presente   regolamento,  nonché  contro  la  decisione    di  non    ammissione    all’esame  federale,  può  essere  inoltrato    reclamo  scritto    al  Consiglio  della  SCP  entro  30  giorni  dalla   notifica.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Contro  la    decisione  del  Consiglio  della   SCP   è   dato  ricorso  al    Consiglio  di    Stato  entro  30   giorni  dalla  notifica.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Norma  abrogativa  Art.  35  Il   presente   regolamento  abroga  ogni   altra   disposizione  vigente  concernente   la SCP  del  V  Circondario  d’esami.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Entrata  in  vigore  Art.  36  Questo  regolamento  è   pubblicato  nel  Bollettino  ufficiale  delle   leggi  ed   entra  in vigore  il 1°  marzo  2017.  Pubblicato  nel   BU  2017  ,  23.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            Allegato  19  Valutazioni  Scuola  cantonale  di  polizia  Moduli e materie di formazione  Valutazioni  f  inali  Abilitazioni  e   certificazioni
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1.  modulo CULTURA GENERALE
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1.1.   Italiano  scritto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1.2.   Dattilografia  pratico
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2.  modulo MATERIE GENERALI DI POLIZIA
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2.1.   Principi di condotta nel lavoro di polizia  scritto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3.  modulo POLIZIA DI PROSSIMITÀ E SERVIZI SPECIALISTICI
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3.1.   Basi di Community policing  scritto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3.2.   Violenza domestica  scritto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4.  modulo PSICOLOGIA DI POLIZIA
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4.1.   Teambuilding
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4.2.   Percezioni e comportamento
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4.3.   Comunicazione efficace
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4.4.   Stress, trauma e conseguenze; confrontati alla morte
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4.5.   Emozioni, disturbi psichici e violenza  scritto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5.  modulo ETICA E DIRITTI DELL’UOMO
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5.1.   Etica e polizia
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5.2.   CEDU
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5.3.   Interculturalità  scritto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6.  modulo DIRITTO
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6.1.   Introduzione al diritto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6.2.   Diritto penale
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6.3.   Codice di procedura penale
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6.4.   Diritto minorile
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6.5.   Diritto e misure coercitive –Legge sulla polizia
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6.6.   Frontiere e circolazione delle persone
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6.7.   Diritto amministrativo  scritto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            7.  modulo SICUREZZA, COMPORTAMENTO TATTICO E MANTENIMENTO ORDINE
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            7.1.   Controllo persone
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            7.2.   Fermo e controllo veicoli
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            7.3.   Interventi negli stabili  scritto  p  ratico  Abilitazione all’uso dei mezzi  c  oercitivi (combinata con  m  od. 7)
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            7.4.   Mantenimento ordine (MO)  Abilitazione al Servizio MO /  G  MO  1  o Certificazione cantonale  t  emporanea
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            8.  modulo CIRCOLAZIONE STRADALE
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            8.1.   Legge e ordinanze sulla circolazione
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            8.2.   Misure penali e amministrative  scritto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            8.3.   Incidente della circolazione stradale  scritto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            9.  modulo MATERIE DI POLIZIA GIUDIZIARIA  E CRIMINALISTICA
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            9.1    Introduzione alle materie di PG e alla criminologia  scritto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            9.2.   Constatazione e indagine furto  scritto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            9.3.   Legge sugli stupefacenti e procedure
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            9.5.   La polizia e le vittime di reato
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            9.6.   Elementi base di criminalità informatica
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            9.7.   Materie di polizia scientifica
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            9.8.   Altri Servizi di PG (SGI - CIF)  scritto
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            10. modulo SPORT E SALUTE
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            19  Allegato  modificato  dal  R    24.11.2021;  in vigore  dal  26.11.2021  - BU  2021,  353.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            10.2. Medicina d’urgenza  AED – BLS  2
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            10.3. Orientamento sul terreno  -
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            10.4. Prevenzione e medicina sportiva  -
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            11. modulo SICUREZZA PERSONALE E IMPIEGO ARMI
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            11.1. Tiro con armi (pistola e PM)  3  Scritto/  p  ratico pistola  Scritto/  p  ratico PM
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            11.2. Sicurezza personale  Scritto  p  ratico  Abilitazione all’uso dei mezzi  c  oercitivi (combinata con  m  od. 7)
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            11.3. Esplosivi / pacchi sospetti  -
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            12. STAGE  e formazioni nei posti di polizia
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            12.1. Community policing/gestione manuale del traffico nelle  P  olizie comunali  Valutazione  d  i stage
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            12.2. Reparto V Gendarmeria Stradale Polizia  c  antonale  Valutazione  d  i stage
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            12.3. Reparti I - IV Gendarmeria Polizia cantonale (stage  b  reve)  Valutazione  d  i stage
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1  Groupement  latin  de  sécurité  et de  maintien  de  l’Ordre   (GMO).  Gli  asp   di Corpi  affiliati  al  GMO  che  non  ottengono   tale   certificazione  sono  tenuti  a   recuperarla  entro  la fine   della  II   fase  di  formazione.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2  Rianimazione  BLS-AED.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3  La  materia  11.1  richiede   il   superamento  degli   esami  scritti  e   pratici   per  le due  armi.